Il metano è sicuramente il carburante più ecologico
presente in natura. Per questo motivo è assolutamente privo di benzene, zolfo e
piombo. Anche gli idrocarburi incombusti allo scarico sono composti da metano
puro, che è un gas non tossico.
Con la combustione del metano non si provocano odori, e l'anidride carbonica che
ne scaturisce è del 25% inferiore rispetto agli altri combustibili. In pratica
possiamo dire che le auto alimentate a metano non inquinano.
C'è anche un altro aspetto importante da considerare: il rifornimento
alle stazioni di servizio avviene tramite metanodotti, tubature interrate, e non
tramite autocisterne che circolano su gomma, per cui ci sono vantaggi per
l'ambiente anche alla fonte, eliminando la circolazione di questi mezzi pesanti
dalle strade con benefici per il traffico, per il rumore e per l'ambiente.
Tutti questi fattori danno grandi vantaggi ai possessori di auto a metano.
Infatti, non essendo prodotto PM10 (le micropolveri responsabili
dell'inquinamento urbano) e non essendoci emissioni di monossido di carbonio e
di ossidi di azoto (responsabili di danni alla salute dei cittadini e del
degrado dei monumenti), queste auto possono circolare senza limiti anche nei
giorni di blocco del traffico o di targhe alterne.